E’ bene sapere che in diversi casi le traduzioni giurate non necessitano di apporre i diritti del tribunale, ovvero le marche da bollo richieste, che secondo i parametri vigenti, ammontano a 16,00 € per ogni 100 righe di testo tradotto.
Si riporta di seguito una breve descrizione di tutti i documenti e atti che sono esenti da imposta di bollo. La presente tabella ha carattere meramente informativo e non ha presunzione di completezza. Il richiedente potrà pertanto indicare eventuali ulteriori riferimenti normativi che gli consentono di ottenere l’esenzione dall’imposta di bollo. Si invitano gli interessati a leggere attentamente i riferimenti normativi completi.
ELENCO DEI PRINCIPALI DOCUMENTI IN ESENZIONE DELL’IMPOSTA DI BOLLO (D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni) Tabella-allegato “B”
Documenti esenti da imposta
di bollo |
Art. di riferimento
D.P.R 642/1972 e leggi speciali |
Note per il richiedente |
1. Esercizio e tutela dei diritti elettorali, petizioni agli Organi
Legislativi (es. Referendum) |
Art. 1 | |
2. Leva Militare (dispensa, esonero, congedo anticipato) | Art. 2 | Tali certificati non possono più essere richiesti perché diretti alle P.A. Produrre
autocertificazione |
3. Ufficio del giudice popolare | Art. 2 | |
4. Atti e documenti dei procedimenti in materia penale e di pubblica
sicurezza |
Art. 3 | |
5. Estratti e copie di qualsiasi atto e documento richiesto dai pubblici
uffici |
Art 4 | Tali documenti sono richiesti nell’interesse
dello Stato dai pubblici uffici e mai dai privati. |
6. Atti e copie del procedimento di accertamento e riscossione di
qualsiasi tributo |
Art. 5 | |
7. Fatture ed altri documenti riguardanti il pagamento di
operazioni soggette ad I.V.A |
Art. 6 | |
8. Operazioni relative al debito pubblico, libretti postali di risparmio | Art. 7 | |
9. Domande per il conseguimento di sussidi o per l’ammissione in Istituti di Beneficenza e relativi documenti | Art. 8 | |
10. Certificati anagrafici richiesti dalle società sportive su disposizioni
delle relative federazioni |
Art. 8/bis | |
11. Assicurazioni sociali obbligatorie
(INPS, ex SCAU, cassa mutua, ecc.) e relative controversie |
Art. 9/12 | Tali certificati non possono più essere emessi perché diretti alle P.A. Produrre
autocertificazione |
12. Iscrizione liste di collocamento | Art. 9 | |
13. Assegni familiari | Art. 9 | Tali certificati non possono più essere emessi perché diretti alle P.A. Produrre autocertificazione |
14. Domande, certificati, docuemnti ricorsi per pensioni dirette e di reversibilità, indennità di liquidazione e di buonuscita | Art. 9 | |
15. Igiene Pubblica, Assistenza
Sanitaria (AUSL) |
Art. 10 | |
16. Ammissione, frequenza, ed esami
nella scuola dell’obbligo ed in quella materna, nonché negli asili nido |
Art. 11 | Tali certificati possono essere richiesti solo se diretti alle scuole private |
17. Conseguimento di borse di studio e
presalario |
Art. 11 | Tali certificati possono essere richiesti solo
se trattasi di borse di studio emesse da soggetti privati |
18. Esonero tasse scolastiche, buoni libro, trasporto alunni, mensa
scolastica |
Art. 11 | Tali certificati possono essere richiesti solo se trattasi di agevolazioni offerte da soggetti
privati |
19. Controversie per pensioni dirette o di reversibilità | Art. 12 |
20. Controversie individuali di lavoro e di pubblico impiego | Art. 12 | |
21. Controversie in materia di ricongiunzione carriera agli effetti
contributivi |
Art. 12 | |
22. Controversie locatizie per equo canone | Art. 12 | |
23. Atti della procedura di tutela minori ed interdetti | Art. 13 | |
24. Documenti per adozione, affidamento ed assistenza minori
(L.184/1983) |
Art. 13 | |
25. Contrassegno invalidi | Art. 13/bis | |
26. Domande per ottenere certificati ed altri documenti esenti da imposta di
bollo |
Art. 14 | L’interessato che richiede un certificato
esente da imposta di bollo non deve applicare nell’istanza di richiesta la relativa imposta |
27. Dogana: documenti relativi, esportazione merci | Art. 15 | |
28. Atti e documenti posti in essere da Amministrazioni dello Stato purchè vengano tra loro scambiati | Art. 16 | Tali documenti non possono essere richiesti perché emessi esclusivamente tra Pubbliche Amministrazioni |
29. Atti che autorità, pubblici funzionari e ministri di culto sono tenuti a
trasmettere all’ufficio dello stato civile |
Art. 17 | |
30. Atti e documenti per il rilascio di Passaporti, Carte d’identità e documenti equipollenti | Art. 18 | |
31. Atti costitutivi e modificativi delle
società di mutuo soccorso |
Art. 19 | |
32. Atti relativi ai trasferimenti di terreni, piccola proprietà contadina | Art. 21 | |
33. Aiuti, premi e contributi comunitari al settore agricolo | Art. 21/bis | |
34. Espropriazione per cause di pubblica utilità | Art. 22 | |
35. Testamenti in qualunque forma redatti | Art. 23 | |
36. Documenti per il rilascio di abbonamenti per trasporto di persone | Art. 24 | Tali certificati possono essere emessi solo per abbonamenti emessi da vettori privati. Produrre autocertificazione per i vettori pubblici |
37. Contratti di lavoro, di locazioni di fondi rustici | Art. 25 | |
38. Quietanze stipendi, pensioni, paghe premi, indennità | Art. 26 | |
39. Atti posti in essere da organizzazioni non lucrative di
utilità sociale (ONLUS) L. 460 del 4/12/1997 |
Art. 27/bis | |
40. Partiti politici | Art. 27/ter | |
41. Riconoscimento in Italia di Brevetti per invenzioni industriali | Art. 27/quater |
ELENCO DEI PRINCIPALI DOCUMENTI IN ESENZIONE DELL’IMPOSTA DI BOLLO (D.P.R.
26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni) Tabella-allegato “B”
|
LEGGI SPECIALI ESENTATIVE
45. Atti relativi a contratti di assicurazione | Art. 34 DPR 601 del
29/9/1973 |
|
46. Concessione mutui agricoli, normativa CEE | Art. 16 L. 9/5/1975, n.
153 |
|
47. Definizione pratiche pensioni di guerra | Art. 126 DPR
23/12/1978, n. 915 |
|
48. Procedure di liquidazione danni di guerra | Art. 12 L. 593 del
22/10/1981 |
|
49. 41 Risarcimento danni in seguito a calamità naturali CEE . contributi
AIMA |
Art. 7 bis L. 27/2/1984, n.17 | |
50. Perfezionamento pratiche divorzio | Art. 19 L.6/3/1987, n.
74 |
|
51. Partecipazione a pubblici concorsi e graduatorie | Art. 1 L. 370 del
23/8/1988 |
Tali certificati non possono più essere richiesti perché diretti alle P.A. Produrre
autocertificazione |
52. 44 Documento attestante volontà di essere cremato | Art. 79 DPR 10/9/1990, n. 285 | |
53. Patrocinio a spese dello Stato per i non abbienti | Art. 4 L. 217 del
30/9/1990 |
|
54. Duplicati di atti e documenti smarriti | Art. 7 L. 405 del
29/12/1990 |
|
55. Certificati, copie ed estratti desunti esclusivamente dai registri dello Stato Civile e le corrispondenti dichiarazioni sostitutive | Art. 7 L. 405 del
29/12/1990 |
|
56. Iscrizione, frequenza ed esami nell’ambito dell’istruzione secondaria di secondo grado | Art. 7 L. 405 del
29/12/1990 |
|
57. Atti connessi allo svolgimento di attività delle organizzazioni di volontariato | Art. 8 L. 11/8/1991, n.
266 |
|
58. Istanze concernenti rapporti di pubblico impiego prodotte dai dipendenti alla propria amministrazione | Nota 3 a margine Art. 3 della Tariffa allegato A DPR642/72 DM
20/8/1992 |
|
59. Atti e documenti inerenti le cooperative edilizie | Art. 66 L. 427 del
29/10/1993 |
|
60. Certificati rilasciati in seguito a variazioni toponomastiche e
numerazione civica |
Art. 16 L. 537 del
24/12/1993 |
|
61. Titoli presentati dal vincitore del concorso al momento della nomina | Art. 19L. 28 del
18/2/1999 |
|
62. Atti e documenti relativi al procedimento di separazione
personale dei coniugi |
Sentenza Corte Cost. n. 154 del 29/4/1999 | |
63. Legalizzazione di fotografie per il rilascio di documenti personali | art. 34 D.P.R. 445 del
28/12/2000 |
|
64. Rilascio carta di soggiorno a cittadini
stati membri dell’unione europea |
Art. 5, comma 7, DPR
54/2002 |